INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
EX ART. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
IN RELAZIONE ALLE SEGNALAZIONI DI “WHISTLEBLOWING”
Con questa informativa la Grottini S.r.l. (di seguito anche solo la “Società”) chiarisce le modalità
attraverso le quali tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del
Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”) e del D.lgs. 196/2003, così come modificato dal
D.lgs. 101/2018.
1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è:
Grottini S.r.l.
Zona Industriale 62017 - Porto Recanati (Macerata) - IT
P.Iva: 00262400427 - Reg.Imprese: Macerata
REA: 105511 - Capitale sociale 2.000.000,00 euro
T. +39 071 759 1707
F. +39 071 979 8626
E. info@grottini.com
P. pec@pec.grottini.com
2. Responsabile della protezione dati
Il dato di contatto del Responsabile della protezione dati è
Grottini S.r.l.
Zona Industriale 62017 - Porto Recanati (Macerata) - IT
P.Iva: 00262400427 - Reg.Imprese: Macerata
REA: 105511 - Capitale sociale 2.000.000,00 euro
T. +39 071 759 1707
F. +39 071 979 8626
E. info@grottini.com
P. pec@pec.grottini.com
3. Finalità del trattamento e conservazione dei dati
I dati da Lei direttamente forniti saranno trattati al fine di effettuare le necessarie attività istruttorie
volte alla verifica e all’adozione degli eventuali provvedimenti che potrebbero rendersi necessari a
seguito della segnalazione pervenuta alla Società. In tal senso, i dati personali sono acquisiti in quanto
contenuti nella segnalazione e/o in atti e documenti a questa allegati che si riferiscono:
• al soggetto segnalante;
• alle persone indicate come possibili responsabili delle condotte illecite;
• a quelle a vario titolo coinvolte nelle vicende segnalate.
Il Gestore garantisce la riservatezza mediante l’acquisizione di l’intera documentazione in apposito
registro riservato e custodito.
Il Gestore garantisce la riservatezza dei Suoi dati, conservando l’intera documentazione in apposito
registro riservato e ben custodito.
Ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. N. 24/2023, i suoi dati sono conservati per il tempo necessario al
trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della
comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione.
4. Tipologia di dati personali e il loro trattamento giuridico
La ricezione e la gestione delle segnalazioni dà luogo a trattamenti di dati personali “comuni” ovvero, a
seconda del contenuto delle segnalazioni e degli atti e documenti a queste allegati, “particolari” (ex art.
9 GDPR -) e/o relativi a condanne penali e reati (ex art. 10 GDPR).
4.1 Segue: i dati comuni
In caso di segnalazioni effettuate in forma non anonima secondo l’analitica procedura prescritta dalla
Società, sono obbligatori i seguenti dati:
• nome;
• cognome;
• tipo di rapporto intercorrente con la Società.
Sono dati facoltativi:
• l’inquadramento;
• il ruolo;
• la qualifica;
• contatto telefonico;
• indirizzo e-mail.
In caso di
segnalazioni effettuate in forma non anonima secondo un criterio diverso da quello
“ordinariamente” prescritto dalla Società
(ad esempio, a voce), i dati personali sono esclusivamente
quelli comunicati volontariamente dal segnalante.
Il trattamento dei dati “comuni” si fonda sull’obbligo di legge a cui è soggetto il Titolare del trattamento
(art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR).
4.2.1. I dati “particolari”
A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo sono “particolari” quei dati della persona che
rivelano l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose e/o filosofiche, le opinioni politiche ovvero
l’appartenenza sindacale. Il loro trattamento si fonda sull’assolvimento di obblighi e sull’esercizio di
diritti specifici del Titolare del trattamento e dell’Interessato in materia di diritto del lavoro (art. 9, par.
2, lett. b), GDPR).
4.2.1. I dati relativi a condanne penali e reati
I dati relativi a condanne penali sono quelli che possono rilevare l’esistenza di determinati
provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziario. Il loro trattamento, tenuto
conto di quanto disposto dall’art. 10 GDPR, si fonda sull’obbligo di legge a cui è soggetto il Titolare del
trattamento (art. 6, par. 1, lett. c), GDPR).
5. Categorie di destinatari dei dati personali
I Suoi dati personali e quelli delle persone indicate come possibili responsabili delle condotte illecite,
nonché delle persone a vario titolo coinvolte nelle vicende segnalate, non saranno oggetto di diffusione.
Tuttavia, se necessario, su loro richiesta, possono essere trasmessi all’Autorità Giudiziaria, alla Corte
dei conti e all’ANAC. Infatti, quest’ultimi soggetti sono, tutti, Titolari autonomi del trattamento.
6. Soggetti autorizzati
Sono legittimati a trattare i dati personali il Gestore delle segnalazioni in materia di “Whistleblowing”,
nonché tutti gli altri soggetti che gestiscono o trattano le segnalazioni in quanto autorizzati dal titolare
del trattamento dati (nel caso di specie la Società Grottini S.r.l.).
Ciascuno dei soggetti su indicati è opportunamente istruito al fine di garantire l’osservanza degli
obblighi in materia di protezione dei dati personali.
7. Diritti
Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti. Ha
inoltre il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti
e l’integrazione di quelli incompleti e di esercitare ogni altro diritto ai sensi degli articoli da 18 a 22 del
Regolamento laddove applicabili.
Nel caso abbia dato il consenso alla rivelazione della sua identità nell’ambito di procedimenti disciplinari,
ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento, senza che però ciò pregiudichi la liceità del
trattamento, basato sul consenso, effettuato prima della revoca.
Lei ha diritto di chiedere alla Società l’accesso, la rettifica, la cancellazione, la limitazione, l’opposizione e
la portabilità dei Suoi dati personali.
E’ sempre possibile proporre reclamo del Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del
Regolamento UE 2016/679).
La persona coinvolta o la persona menzionata nella segnalazione, con riferimento ai propri dati
personali trattati nell’ambito della segnalazione, non possono esercitare,
per il tempo e nei limiti in
cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata
, i diritti che il Regolamento gli riconosce. (il
diritto di accesso ai dati personali, il diritto a rettificarli, il diritto di ottenerne la cancellazione, il diritto
alla limitazione del trattamento etc.). Tuttavia, ciò è possibile solo qualora dall’esercizio di tali diritti
potrebbe derivare un pregiudizio effettivo e concreto alla tutela della riservatezza dell’identità della
persona segnalante.
8. Note conclusive
Il titolare si riserva il diritto, a sua discrezione, di cambiare, modificare, aggiungere o rimuovere
qualsiasi parte della presente informativa sulla privacy, in qualsiasi momento. Al fine di facilitare la
verifica di eventuali cambiamenti, l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento
dell’informativa.