|
A. CATEGORIE DI DATI: oggetto del trattamento possono essere i suoi dati personali quali dati
identificativi, anagrafici, di contatto, relativi alla mansione ricoperta ed eventuali ulteriori
informazioni connesse alla condotta illecita ed alle persone coinvolte nonché qualsiasi altro dato
personale contenuto all'interno della segnalazione e/o della documentazione di supporto allegata
|
|
B. TITOLARE DEL TRATTAMENTO: il titolare del trattamento è FONDAZIONE CA’ D’INDUSTRIA O.N.L.U.S.,con sede legale in Via Brambilla, 61 – 22100 COMO, C.F. 80004470136 Partita IVA 01793530138, contattabile telefonicamente allo 031.2971 o all'indirizzo mail info@cadindustria.it
|
|
C. FONTE DEI DATI PERSONALI: i dati personali in possesso del Titolare sono raccolti direttamente presso il Whistleblower e/o nel corso delle attività ispettive.
|
|
D. FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA:
i dati personali sono trattati dal Titolare secondo le seguenti finalità:
-
Finalità connesse ad obblighi di legge previsti dalla normativa Whistleblowing ex D.lgs 24/2023, (Art. 6, par. 1, lett. c) e Art. 9, par. 2, lett. b) del GDPR) riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e delle disposizioni normative nazionali.
I dati personali vengono trattati nell’ambito della gestione delle segnalazioni “whistleblowing”, esclusivamente per le finalità di gestione e per dar seguito alle segnalazioni.
|
|
E. DESTINATARI DEI DATI:
nei limiti pertinenti alle finalità, i Suoi dati sono comunicati all'Organismo di Vigilanza
che gestisce il canale di segnalazione.
Inoltre, previa adozione di misure volte ad assicurare la riservatezza dell’identità del segnalante e
qualsiasi ulteriore elemento della segnalazione, all’Organismo di Vigilanza, all’Autorità Nazionale
Anticorruzione; all’Autorità giudiziaria ordinaria o all’autorità giudiziaria contabile, alla società che
fornisce servizi informatici che consente il funzionamento degli strumenti informatici che permettono
la segnalazione, debitamente nominata responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR; ad altri
soggetti connessi alle attività di trattamento; ad enti pubblici e privati per obbligo di legge; a studi
legali o altri professionisti abilitati al fine dello studio e risoluzione di eventuali problemi giuridici; alle
associazioni sindacali di categoria nelle ipotesi previste dalle disposizioni di legge e di contratto ed a
ulteriori soggetti funzionali al raggiungimento delle finalità sopra esposte. I Suoi dati non saranno in
alcun modo oggetto di diffusione.
|
|
F. TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI:
i dati raccolti non sono oggetto di trasferimento verso
paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo/ I dati raccolti potrebbero essere oggetto di trasferimento
verso paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, in forza di una decisione di adeguatezza della
Commissione o in presenza di garanzie appropriate, per adempiere alle finalità sopra riportate / possono venire
comunicati ai soci esteri del Titolare, persone fisiche e/o giuridiche, o ad altre imprese di paesi terzi facenti
parte del medesimo gruppo imprenditoriale del Titolare del Trattamento, in forza di una decisione di
adeguatezza della Commissione o in presenza di garanzie appropriate
|
|
G. PERIODO DI CONSERVAZIONE:
i dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente
|
|
H. DIRITTI DELL’INTERESSATO:
I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679 possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2-undecies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, a cui si rinvia.
|
|
I. OBBLIGO DI COMUNICARE I DATI:
Il conferimento dei dati può essere di natura obbligatoria o facoltativa. Il mancato conferimento dei dati obbligatori comporta l’impossibilità di qualificare la segnalazione ai sensi del D.lgs 24/23 ma, in presenza, dei presupposti di legge potrà essere gestita come ordinaria senza, dunque, la possibilità di avvalersi delle tutele previste dal D.lgs 24/23 (“Whistleblowing”).
Il mancato conferimento dei dati facoltativi non pregiudicherà, in alcun modo, la gestione della segnalazione. In caso di dati considerati eccedenti rispetto alla finalità della segnalazione, si procederà immediatamente alla cancellazione.
Qualora si rifiuti di prestare il consenso per le finalità di cui al punto D, non sarà possibile documentare, trascrivere o verbalizzare la segnalazione inoltrata.
|
|
J. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI:
i dati verranno perciò trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo (es. sistemi in cloud, sistemi di archiviazione …), nel rispetto di adeguate misure tecniche ed organizzative di sicurezza previste dal GDPR e dalla normativa vigente in materia di whistleblowing.
L’interessato ha a disposizione un canale interno per segnalazioni scritte (odv@cadindustria.it):
l’utilizzo del canale garantisce idonee misure che assicurano la riservatezza delle informazioni oggetto
della segnalazione. Può eventualmente utilizzare anche il canale esterno sotto indicato.
Eventuali incontri diretti, previa richiesta, tra whistleblower e Odv verranno svolti in modalità che
garantiscano la riservatezza.
Il canale esterno di segnalazione è istituito da ANAC, al sito web: hiips://www.anticorruzione.it/ - /whistleblowing
|
|
K. DATI DI CONTATTO DEL D.P.O.:
il titolare ha provveduto alla nomina del D.P.O. contattabile via mail all’indirizzo cadindustria@segnalazionidpo.it.
|
|
L. PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI:
Non sono previsti processi decisionali automatizzati
|